Domenica 5 agosto alle ore 15,30 sulla piazzetta della chiesa di Bellissimi prenderà il via la cerimonia di premiazione del Concorso di poesia dialettale Bellissimi Versi 2018, giunto alla nona edizione. Il tema di quest’anno è “A puésia du nòsciu mangiô”. La poesia nel nostro mangiare di oggi e di ieri. Dai ravioli al brodo d’uovo, in città o in campagna, nei giorni di festa o di lavoro.
Le poesie sono arrivate da tutta la Liguria – 22 gli autori che hanno presentato 28 elaborati.
Le poesie premiate saranno lette dagli stessi autori e la lettura sarà alternata a brani musicali eseguiti dall’arpista Marcella Grossi e dalle sue allieve Kristel Calvi e Anna Colagiovanni. Interverrà alla cerimonia Giuseppe Ghiglione, delegato dell’Accademia della Cucina Italiana per la Riviera dei Fiori.
I componimenti, scritti nei variegati dialetti della Liguria, sono stati giudicati da una giuria ufficiale di esperti composta da cinque giurati: Brosini Patrizia, Rosafio Gabriella, Amoretti Roberto, Rebuttato Diego e Trincheri Natale Giovanni (Natalìn) Presidente e Segretario. Un ulteriore premio verrà assegnato con il responso di una giuria popolare dopo aver ascoltato la lettura delle poesie ed espresso il proprio giudizio nella serata di giovedì 2 agosto.
Un sentito ringraziamento al Comune di Dolcedo per il patrocinio concesso e agli sponsor Frantoio Ghiglione, Fratelli Carli, Blumen Riviera e CIA.
Archivio Tag: amici di bellissimi
lug 26
PREMIAZIONE Concorso poesia dialettale BELLISSIMI VERSI 2018
giu 07
Le mongolfiere di Bellissimi vanno in trasferta
L’associazione Amici di Bellissimi è stata invitata a partecipare, con il lancio delle proprie mongolfiere di carta, a due feste che avranno luogo in due borghi della costa ligure.
Sabato 23 giugno, Notte Romantica a Cervo, uno dei borghi più belli d’Italia, in occasione della Festa patronale di San Giovanni e sabato 4 agosto a Riva Ligure in occasione della Festa del Mare. In entrambi eventi è previsto il lancio trattenuto di una mongolfiera sulla spiaggia.
Precedentemente, l’associazione aveva già partecipato il 6 maggio, con un lancio della mongolfiera, a Diano Castello per le festività dedicate a San Nicolò.
apr 10
Un nuovo video-documentario su Bellissimi
Il documentario sul paese di Bellissimi nasce dalla volontà di far conoscere, attraverso la pagina FB di Meraviglie di Imperia e dintorni, le bellezze e le unicità del territorio Imperiese.
Il paese di Bellissimi si inserisce in questo contesto come esempio virtuoso di una comunità che ha saputo mantenere la propria identità, attingendo alle proprie tradizioni e riproponendole in maniera creativa e contemporanea; non è un caso infatti che abbia ottenuto il riconoscimento di Luogo del cuore del FAI.
Il documentario, realizzato da tre giovani Paolo Vassallo, Moreno Vassallo e Valentina Bovero in collaborazione con l’associazione Amici di Bellissimi, si presenta pertanto come un vero e proprio viaggio nella storia e nelle tradizioni di questo straordinario paese nel tentativo di cogliere le radici profonde dell’unicità della comunità che lo abita.
Per renderlo maggiormente fruibile, si è deciso di suddividerlo in quattro parti tematiche e di pubblicarlo a puntate su FB con il seguente ordine:
15 aprile 2018 ore 11:00 Storia di un borgo straordinario
22 aprile 2018 ore 11:00 Una tradizione secolare
29 aprile 2018 ore 11:00 L’importanza della comunità
6 maggio 2018 ore 11:00 Un tuffo nel passato
Il trailer del video-documentario lo trovate qui
mar 14
Amici di Bellissimi. Giornata del tesseramento
L’associazione Amici di Bellissimi organizza, presso la sede sociale in via Trincheri 3 dalle ore 15.30 di domenica 25 marzo 2018, l’annuale giornata del tesseramento. L’evento ha lo scopo di far scoprire il sodalizio a chi ancora non lo conosce e di dare la possibilità a chi è già socio di rinnovare l’adesione. Ma l’intento è soprattutto quello di passare un pomeriggio insieme in sana allegria. Come al solito non mancherà qualcosa da prendere per bocca sia allo stato solido che allo stato liquido.
La novità di quest’anno è rappresentata dal coinvolgimento, di chi lo desidera, in momenti artistici di qualsivoglia campo (teatro, musica, pittura ecc.) in una sorta di corrida dove a vincere saranno senza dubbio amicizia e buon umore. Sarà presente l’amico musicista Mauro Bracco che con la sua tastiera prenderà parte alla kermesse con un suo pezzo e accompagnerà musicalmente chi lo desidera.
Il tema della passerella artistica, anticipando il concorso di poesia dialettale, sarà la poesia dei nostri mangiari di oggi e di ieri: dai ravioli al brodo d’uovo, in città o in campagna, in festa o al lavoro – L’associazione vi aspetta numerosi e artisticamente molto coinvolti e determinati !!!
dic 18
Auguri di Buone Feste
L’Associazione Amici di Bellissimi augura a tutti gli abitanti, amici e visitatori un sereno Buon Natale e Felice Anno Nuovo.
Con l’occasione l’Associazione informa che dalle 15.30 di domenica 14 gennaio 2018 si celebrerà la festa patronale di San Mauro, sicuramente la festa più sentita dagli abitanti e la meno mondana. I festeggiamenti inizieranno con la Santa Messa, seguita dalla processione con la statua del Santo per le vie del borgo e dalla benedizione solenne e omaggio alla Reliquia. Verrà lanciata una mongolfiera, tempo permettendo, e ci si troverà tutti insieme confortati da qualcosa di caldo e da piccoli regali estratti con Lasciati baciare dalla fortuna, per scambiarsi nuovamente gli auguri per un sereno proseguire dell’anno. Oltre all’Officina delle mongolfiere si potrà visitare anche l’antico Asilo.
Season’s Greetings
The Amici di Bellissimi Association wishes all residents, friends and visitors a peaceful Christmas and a very happy New Year.
The Association is delighted to inform you all that the festival of Saint Mauro will be celebrated on Sunday 14th January 2018 at 15.30 h, an important festival for the residents but also a very social occasion. The celebrations begin with the Holy Mass, followed by the procession with the statue of the Saint through the village alleyways. A mongolfiera– hot air balloon – will be launched, weather permitting, and people will come together to enjoy each other’s company over some warm refreshment and with little gifts from a Lucky Dip, and to swap news and welcome in the New Year . Both the old Kindergarden and the Mongolfiere Workshop will be open to all visitors for viewing.
ott 05
Quando la natura diventa arte 2016 – Galleria di immagini
Come gli anni scorsi grande successo di pubblico alla decima edizione della rassegna artistica Quando la Natura diventa Arte che si è tenuta la domenica 4 settembre 2016 in occasione della festa della Madonna della Misericordia . Hanno partecipato 25 artisti italiani e stranieri residenti oppure in vacanza nell’imperiese . Gradita è stata la presenza di una famiglia tedesca di Heidelberg in vacanza a Bellissimi che han partecipato con 3 opere realizzate da madre e due figli. In tutto 29 opere hanno trovato la loro collocazione naturale in un meraviglioso giardino terrazzato ligure del borgo. (foto di Maya Rose – la galleria fotografica è in fondo al post)
When Nature becomes Art 2016 – Images gallery
A great success of the public, even this year, for the 10th edition of When nature becomes Art which was held on Sunday 4th September 2016 on the occasion of the fest celebrating the Madonna della Misericordia. 25 artists both Italian and International, residents and holiday makers alike, participated. Extremely welcome was the presence of a German family from Heidelberg, partecipating with 3 artworks . 29 artistic creations found their natural setting in a lovely Ligurian terraced garden of the village. (photos by Maya Rose)
Marina Seassaro:
La vite…la vita / The vine…the life Andrea & Klaus Ley:
Qua è il paradiso / Paradise is now Augusto Montaruli:
Luglio, intorno a Bellissimi / July, around Bellissimi Dennis Fazio:
…fia chi u ghe mè… … also this is mine… Natalino Trincheri : I vecchi subiscono le ingiurie del tempo / The consequences of the passage of time for the elderly Patrizia Barnato & Fabiano Speziari : Uvazzilla Caroline Caseley: L’angelo di Bellissimi / The angel of Bellissimi Erdbeben Sarah Baumert: Terremoto / Earthquake Guido Gulino: La lucertola muraiola / Lizard Guglielmo Renders: Il tronco si anima / The trunk is coming alive Jacob Baumert: Manichini di fichi / Figs delight Guglielmo Renders: Sculture di pietra / stone sculptures Caroline Caseley: Death and taxes / La morte e le tasse Silvia Fenoglio & Riccardo Rossi: Mini biblioteca “Libero pensiero” / Mini Library “Wandering thouht “ Marina Seassaro: Wave fishes Luca Del Sordo: Vista sul passato / View of the past Carla Crociani: Piccoli animali vegetali / Little vegetal animals Traude Wehage & Peter Hrubesch: Omaggio all’oro ligure / Tribute to the Ligurian gold Annette Rischer-Spalink: Ma dove stiamo andando? / But where are we going to? Rahel Baumert: Pietre di ricordi / Stones of memories Michele Trucco & Francesco Barberis: Napoleon Serena Volpe: Masche / Masks Claudia Borgna: Senza parole / without words Fabrizio Melis: OXUM – divinità afrobrasiliana / afrobrasilian divinity Francesco Segreti: Quello che la natura dispone l’uomo scompone / What nature disposes off man makes disappear Iose Allegro: Luci nel tunnel / lights in the tunnel Guido Gulino: Paesaggio / Landscape Bud Siemon: Simbiosi oppure dualismo? / Symbiosis or dualism? Pierangela Fierro Trincheri: Odierno peregrinare / Todays wandering
ago 06
CINEFORUM IN PIAZZETTA 2016
L´Associazione Amici di Bellissimi propone per il 2016 la terza edizione estiva di Cineforum in Piazzetta all’insegna del motto “ Insieme per sorridere ed emozionarsi ” e dedicata a film che narrano scene di vita personali, famigliari e professionali. La breve rassegna cinematografica parte il 6 luglio e prosegue il 13, 20, 27 luglio e il 10 agosto. Lo scopo della rassegna è quello di stare insieme e creare una riflessione sulle difficoltà, le relazioni, le emozioni e le gioie che si vengono a creare in alcuni momenti della vita di ognuno.
L´appuntamento è ogni mercoledì nelle date su indicate, sulla piazzetta della chiesa alle ore 21.00.
Elenco dei film in programma:
6 luglio 2016 Non sposate le mie figlie - con Christian Clavier e Chantal Lauby. Regia di Philippe de Chauveron, Francia 2014
13 luglio 2016 Paulette - con Bernadette Lafont e Carmen Maura. Regia di Jerome Enrico, Francia 2013
20 luglio 2016 È arrivata mia figlia! - con Regina Case. Regia di Anna Muylaert, Brasile 2015
27 luglio 2016 La buca - con Sergio Castellitto, Rocco Pappaleo e Valeria Bruni Tedeschi. Regia di Daniele Ciprì, Italia 2014
10 agosto 2016 Viva la libertà - con Toni Servillo. Regia di Roberto Andò, Italia 2013
lug 21
Premiazione del concorso di poesia dialettale Bellissimi Versi 2016
Domenica 7 agosto alle ore 15,30 nella piazzetta della chiesa di Bellissimi prenderà il via la cerimonia di premiazione del Concorso di poesia dialettale Bellissimi versi 2016, giunto quest’anno alla settima edizione. Il tema di quest’anno era: “Èlla, Èllu…a Cubbia e…” – 28 le poesie arrivate da tutta la Liguria. 18 gli autori che hanno presentato 25 elaborati.
Le poesie premiate saranno lette dagli stessi autori e la lettura sarà alternata a brani musicali cantati da Cristina Rovaldi accompagnata da Mauro Crespi alla chitarra.
I componimenti, scritti nel variegato mondo del dialetto ligure, sono stati giudicati da una giuria ufficiale di esperti composta da sei giurati: Brosini Patrizia, Gosio Vivian, Rosafio Gabriella, Amoretti Roberto, Rebuttato Diego e Trincheri Natale Giovanni (Natalìn) Presidente e Segretario. Inoltre un premio verrà assegnato con il responso di una variegata giuria popolare che ha espresso il suo giudizio nella serata di martedì 2 agosto dopo aver ascoltato la lettura delle poesie partecipanti.
Un sentito ringraziamento al Comune di Dolcedo per il patrocinio concesso e agli sponsor Frantoio Ghiglione, Fratelli Carli, Blumen Riviera e CIA.
giu 16
La Consulta ligure delle Associazioni culturali a Bellissimi
Domenica 12 giugno si è tenuta presso il Casinò di Bellissimi una delle annuali riunioni della Consulta ligure delle Associazioni culturali. In essa sono confederate le Associazioni che hanno fra gli obiettivi del loro statuto il “ desiderio di impegnarsi per lo sviluppo e la difesa del patrimonio culturale della Regione”. Le sue riunioni sono itineranti e, con criterio di rotazione, sono ospitate dalle Associazioni aderenti alla Consulta Ligure. Il Presidente, Franco Salvadori aveva partecipato alla Marathon-Fai nell’ottobre 2015 e nell’occasione aveva conosciuto ed apprezzato l’operato dell’Associazione Amici di Bellissimi, che da poco si era iscritta alla Consulta ligure. Ha così proposto Bellissimi come sede della riunione di giugno dove i partecipanti sono stati più di 40 in rappresentanza di altrettante associazioni liguri. Dopo i lavori i partecipanti hanno avuto modo di visitare il borgo apprezzandone le bellezze e a loro è stato offerto un aperitivo con alcuni prodotti locali.
giu 08
I bimbi protagonisti con “ Anche io disegno i Balui”
Nell’anno scolastico 2015/2016 è stato indetto il concorso grafico-pittorico Anche io disegno i Balui, promosso dall’associazione Amici di Bellissimi e dal Comune di Dolcedo e riservato agli allievi della Scuola Elementare di Dolcedo. L’intento del concorso è stato quello di sensibilizzare le nove generazioni sul tema della cultura e delle tradizioni del territorio e offrire loro un’opportunità di essere protagonisti nel dare il proprio contributo alla comunità locale attraverso la fantasia e la creatività. Sono risultati vincitori del concorso Sophie Costantino di Dolcedo e Rawen Fatnassi , entrambi di sei anni e della prima classe, con il disegno intitolato “Appesi, sospesi, illesi”. Secondo classificato è risultato Vada Gael , della quarta classe, con il disegno intitolato “ Fantasy”, mentre sono risultati terzi classificati Rachele Palaia e Chiara Quaranta sempre della quarta classe con il disegno dal titolo “ I fiori che colorano il cammino”. Il disegno risultato vincitore sarà riportato e decorato su un muro grazie all’intervento di alcuni soci dell’associazione Amici di Bellissimi e andrà ad aggiungersi agli altri murales sul tema delle mongolfiere di carta già presenti nel borgo.
Children protagonists with “ We also can draw the paper balloons”
During the school year 2015/16 a drawing and design competition was held with the theme We also can draw the paper balloons promoted by the association Amici di Bellissimi and the Municipality of Dolcedo. Reserved for the Primary School of Dolcedo, the intention of this competition is that of sensibilizing the new generations of the theme of the culture and traditions of the territory and to offer them the opportunity to be protagonists with their single contribution to the local community through the use of their imagination and creativity. The risults of this competition: – 1st classified Sophie Costantino from Dolcedo and Rawen Fatnassi from Villa Talla, both six years old and in the first class, the title of design being “ Hanged, suspended, unharmed”; - 2nd classified Vada Gael, in the forth class, the title being “Fantasy”; – 3rd classified Rachele Palaia and Chiara Quaranta, also both in the forth class, title of design being “ The flowers that colour the way”. The winner design will be reproduced and will decorate a wall thanks to the intervention of some members of the association Amici di Bellissimi and will join the others murals of the village having the theme of the paper balloons.