Archivio Categoria: Eventi/News

apr 28

La Piccola Biblioteca di Bellissimi

 

biblioteca 1

 

Il borgo si arricchisce di un nuovo servizio, a disposizione di grandi e piccini; è stata inaugurata, presso il Casinò, la Piccola Biblioteca di Bellissimi. Una raccolta di libri che va dalla narrativa per adulti e per ragazzi a temi legati al territorio, come la storia locale, la natura, la Resistenza imperiese. Ampia e variegata la sezione della saggistica, con la presenza di vere e proprie “perle”, pubblicate da case editrici indipendenti e oggi fuori ristampa. Presenti anche graphic novel, volumi dedicati alla storia, alle cure naturali e una rassegna di autori locali.

La Piccola Biblioteca è aperta ogni domenica dalle 16 alle 18, e sarà animata da laboratori, presentazioni di libri, letture animate e tante altre iniziative. Il prestito dei libri ha una durata di 30 giorni. Nasce come progetto collettivo, un sogno costruito insieme ed è gestita da volontari.

 

Prossimi eventi:

- Domenica 26 febbraio alle ore 16.30 – viaggio alla scoperta della musica del passato con
Fabio Bruccoleri che ci suonerà e ci guiderà con i suoi racconti nel recital di chitarra “Dal
Rinascimento a Paganini”.
Quattro secoli tratteggiati in punta di dita: una carrellata di brani e storie per conoscere
compositori chiave e capolavori fuori dal tempo.


- Domenica 12 marzo alle ore 16.30 – presentazione del libro “111 luoghi della Riviera dei Fiori che devi proprio scoprire” (Emons Edizioni, 2022). Una guida che abbraccia tutta la provincia,
toccando valli e paesi fuori dalle rotte turistiche più note.
A risvegliare la nostra curiosità su territori tanto vicini e spesso poco conosciuti, saranno
Alessandra Chiappori e Stefano Ascheri, che hanno scritto il testo e scattato le belle fotografie
che lo compongono.

L’ingresso è a offerta libera.

 

giu 07

Un libro per celebrare i dieci anni di Bellissimi versi

poesie sito web

L’associazione Amici di Bellissimi ha voluto celebrare i dieci anni del concorso di poesie dialettale ligure pubblicando un libro illustrato che raccoglie i componimenti premiati dalla giuria di esperti e da quella popolare nell’arco di tempo 2010 – 2019.

Sono presenti ben diciassette dialetti che vanno da La Spezia a Ventimiglia; ogni località ha un suo proprio vernacolo che si plasma e si modella in modo differente sulle diverse aree del territorio ligure.

Le poesie di Bellissimi versi, i cui temi preponderanti sono da una parte le memorie dell’infanzia, dall’altro le scene di vita comunitaria, accompagnano il lettore ad incontrare tutto un mondo, un mondo contadino fatto di cose semplici e naturali. A tale proposito si ringraziano tutti i partecipanti per aver fatto rivivere, attraverso le loro poesie, un mondo che fu e che mai più si ripeterà uguale, ma che continua a ispirare.

Un particolare ringraziamento al Frantoio Ghiglione per aver sostenuto in parte la stampa del libro. Libro che naturalmente sarà consegnato ai partecipanti delle varie edizioni e che, per chi fosse interessato, potrà essere richiesto ad amicidibellissimi@gmail.com contribuendo con una piccola offerta di dieci euro.

giu 14

Scoprire Bellissimi attraverso il racconto

racconto-bellissimi
Chiunque volesse scoprire o riscoprire Bellissimi, il paese delle mongolfiere di carta, lo può fare attraverso l’accompagnamento e il racconto di un abitante del borgo.
Passeggiando tra i vari dipinti murali, si potranno ascoltare storie curiose e scoprire personaggi affascinanti, conoscere la storia della tradizione delle mongolfiere di carta, vedendo dove e come le stesse vengono fabbricate.
Inoltre si potrà fare un viaggio nel tempo, visitando il vecchio Asilo del borgo, dove tutto è rimasto com’era  ai primi anni della seconda metà del secolo scorso.
Il tour, in lingua italiana, durerà circa novanta minuti e la partecipazione prevede una simbolica offerta responsabile a beneficio dell’associazione Amici di Bellissimi.
Per informazioni e per concordare le visite si invita a contattare Daniel al 3290219682.
Visit Us On Facebook