Archivio Categoria: Home

set 27

Quando la Natura diventa Arte 2023 – Video-immagini

copertina_grafica

La 17a edizione della rassegna artistica Quando la Natura diventa Arte, ha ospitato dall’1 al 3 settembre 2023, 34 opere realizzate da 31 artisti. Un successo della manifestazione, sia per visitatori e sia per la qualità e novità tecniche.
Alcune di esse hanno fatto riflettere sul rapporto natura e uomo e le relative implicazioni che questo comporta. Si ringraziano gli artisti per aver partecipato e tutti visitatori per il loro interesse. Arrivederci al 2024!

Video-immagini a cura di Patrizia Barnato e  Fabiano Speziari, clicca qui per vederlo.

WHEN NATURE BECOMES ART 2023 – Video-Images

The 15th edition of the art exhibition When Nature becomes Art took place from 1st-3rd September 2023, with 34 artworks made by 31 artists. The event was a great success, both for the visitors but also for the quality and new techniques used for the artworks. Some reflected on the relationship between nature and humans and the relative implications which this brings. Many thanks to the artists for participating and to all the visitors for their interest. Roll on 2024!

Video-editing by Patrizia Barnato e Fabiano Speziari, click here to view.

apr 28

La Piccola Biblioteca di Bellissimi

 

biblioteca 1

 

Il borgo si arricchisce di un nuovo servizio, a disposizione di grandi e piccini; è stata inaugurata, presso il Casinò, la Piccola Biblioteca di Bellissimi. Una raccolta di libri che va dalla narrativa per adulti e per ragazzi a temi legati al territorio, come la storia locale, la natura, la Resistenza imperiese. Ampia e variegata la sezione della saggistica, con la presenza di vere e proprie “perle”, pubblicate da case editrici indipendenti e oggi fuori ristampa. Presenti anche graphic novel, volumi dedicati alla storia, alle cure naturali e una rassegna di autori locali.

La Piccola Biblioteca è aperta ogni domenica dalle 17 alle 19, e sarà animata da laboratori, presentazioni di libri, letture animate e tante altre iniziative. Il prestito dei libri ha una durata di 30 giorni. Nasce come progetto collettivo, un sogno costruito insieme ed è gestita da volontari.

 

giu 07

Un libro per celebrare i dieci anni di Bellissimi versi

poesie sito web

L’associazione Amici di Bellissimi ha voluto celebrare i dieci anni del concorso di poesie dialettale ligure pubblicando un libro illustrato che raccoglie i componimenti premiati dalla giuria di esperti e da quella popolare nell’arco di tempo 2010 – 2019.

Sono presenti ben diciassette dialetti che vanno da La Spezia a Ventimiglia; ogni località ha un suo proprio vernacolo che si plasma e si modella in modo differente sulle diverse aree del territorio ligure.

Le poesie di Bellissimi versi, i cui temi preponderanti sono da una parte le memorie dell’infanzia, dall’altro le scene di vita comunitaria, accompagnano il lettore ad incontrare tutto un mondo, un mondo contadino fatto di cose semplici e naturali. A tale proposito si ringraziano tutti i partecipanti per aver fatto rivivere, attraverso le loro poesie, un mondo che fu e che mai più si ripeterà uguale, ma che continua a ispirare.

Un particolare ringraziamento al Frantoio Ghiglione per aver sostenuto in parte la stampa del libro. Libro che naturalmente sarà consegnato ai partecipanti delle varie edizioni e che, per chi fosse interessato, potrà essere richiesto ad amicidibellissimi@gmail.com contribuendo con una piccola offerta di dieci euro.

mar 22

In ricordo di Gianni

 

foto gianni (3)

Caro Gianni,

te ne sei andato senza clamore, senza rumore, come era nel tuo stile. Piano, piano le visite al tuo amato paese di Bellissimi si sono diradate, quasi ci volessi abituare alla tua dipartita. Ma nella mente e nel cuore di noi tutti c’è l’immagine della tua presenza discreta alle innumerevoli feste e manifestazioni, alle quali immancabilmente prendevi parte con un considerevole apporto di mano d’opera o di conferimento di materiali senza peraltro voler poi apparire. Perché questa era la tua natura, non amavi il protagonismo. Eri sempre disponibile con tutti, sia con chi ti chiedeva consiglio per le tue conoscenze nel mondo della telefonia o aiuto per la tua sensibilità di rabdomante o per qualsiasi necessità di materiale. All’associazione Amici di Bellissimi di cui eri socio, non hai mai fatto mancare il tuo supporto per il buon esito delle manifestazioni, ma poi la tua discrezione ti teneva quasi in disparte e non, sia chiaro, per un senso di superiorità, ma per il tuo carattere schivo e riservato. L’unica volta che ti sei lasciato coinvolgere da protagonista è stato in occasione del prestigioso Convegno “Sorella acqua, che elemento…” che organizzammo nelle adiacenze del pozzo delle Ville, quando ti prodigasti in esaurienti spiegazioni sull’arte della rabdomanzia che anno dopo anno avevi affinato con grande precisione e profonda determinazione. Così ti vogliamo ricordare in quella giornata di sole con le bacchette tra le mani e gli occhi sorridenti che guardano lontano.

Ciao Gianni, che la terra, nelle cui profondità sapevi sentire vitali vene d’acqua, ti sia lieve!

 

feb 13

LUCI ACCESE A BELLISSIMI PER INCONTRARSI

 

 

MARTONE

In attesa delle iniziative estive, a Bellissimi le luci rimarranno accese anche in inverno per incontrarsi e confrontarsi socio culturalmente tra abitanti e amici dell’Associazione Amici di Bellissimi, mentre si guarda un film.

I film, che verranno proiettati presso l’Officina delle mongolfiere di carta (seminterrato Casinò) di Bellissimi, nel periodo marzo-aprile 2020, sono diretti dal regista e sceneggiatore cinematografico italiano, Mario Martone, un teatrante con la vocazione per il grande schermo. Meraviglie e contraddizioni di Napoli hanno dato inizio alla personale ricerca dell’autore, tra storie intime di “amore molesto” e altre più grandi come quella del Risorgimento italiano. Dal privato al pubblico, la sua poetica è sempre alla ricerca di una verità nascosta.

I film in programma saranno introdotti da Benvenuto Fortunato:

venerdi 6 marzo, ore 20.45 - Il giovane favoloso (2014)

venerdi 20 marzo, ore 20.45 -  Noi credevamo (2010)

venerdi aprile (data da definire), ore 20.45  –  Morte di un matematico napoletano (1992)

Con l’occasione l’Associazione comunica che la settima edizione estiva di Cineforum a Bellissimi si terrà a luglio e agosto sulla piazzetta della chiesa

giu 14

Scoprire Bellissimi attraverso il racconto

racconto-bellissimi
Chiunque volesse scoprire o riscoprire Bellissimi, il paese delle mongolfiere di carta, lo può fare attraverso l’accompagnamento e il racconto di un abitante del borgo.
Passeggiando tra i vari dipinti murali, si potranno ascoltare storie curiose e scoprire personaggi affascinanti, conoscere la storia della tradizione delle mongolfiere di carta, vedendo dove e come le stesse vengono fabbricate.
Inoltre si potrà fare un viaggio nel tempo, visitando il vecchio Asilo del borgo, dove tutto è rimasto com’era  ai primi anni della seconda metà del secolo scorso.
Il tour, in lingua italiana, durerà circa novanta minuti e la partecipazione prevede una simbolica offerta responsabile a beneficio dell’associazione Amici di Bellissimi.
Per informazioni e per concordare le visite si invita a contattare Daniel al 3290219682.
Visit Us On Facebook