Archivio Categoria: Luogo del cuore FAI

lug 02

La giornata FAI a Bellissimi, un video e un articolo la raccontano

L’associazione Amici di Bellissimi ha il piacere di presentare l’articolo e il video ricco di interviste realizzati dalla testata IL SECOLO IXX, in occasione della giornata FAI dedicata alla passeggiata in alta Val Prino tra Valloria e Bellissimi che si è tenuta domenica 18 giugno 2017.

 

 

giu 09

FAI una scampagnata. L’alta Val Prino ti aspetta!

indicazioni-valloira

La delegazione FAI di Imperia in collaborazione con l’associazione Amici di Bellissimi organizza una passeggiata lungo il sentiero che collega Valloria, paese delle porte dipinte con Bellissimi, Luogo del cuore che avrà luogo domenica 18 giugno 2017. Nella mattinata, intorno alle ore 10.00, inizierà da Valloria il percorso con prima tappa al Passo del Colle della Valle dove un rappresentante dell’associazione illustrerà la storia dell’area circostante attraverso racconti e aneddoti. Seconda tappa presso il santuario della Madonna dell’Acqua Santa ove verrà offerta una tisana con erbe che crescono lungo il Rio dei Boschi presentate da due esperti botanici. Attraversando Lecchiore i visitatori saranno accolti dai proprietari di B&B e Agriturismi. Il percorso si concluderà nella piazzetta di Bellissimi che sarà allestita per il pranzo a sacco con anche un servizio bar. Verso le 14.30, dopo un saluto ai partecipanti verrà lanciata in cielo una mongolfiera. Un tour del paese permetterà di visitare i murales, il vecchio Asilo infantile e l’Officina delle mongolfiere di carta dove saranno organizzati una dimostrazione pratica di costruzione di una mongolfiera e un laboratorio per i più piccini, per imparare a costruire piccole mongolfiere di carta. Nel pomeriggio, intorno alle 16.30, è previsto il ritorno a Valloria, a piedi o con un servizio navetta e la giornata termina con una visita alle opere dipinte sulle porte del borgo.

gen 25

FAI – CONCLUSO L’INTERVENTO A FAVORE DI BELLISSIMI, LUOGO DEL CUORE

DSC02137

Si è concluso, alla fine dell’anno 2016, l’intervento Creare un percorso unitario con immagine coordinata sul tema delle mongolfiere di carta a favore di Bellissimi, Luogo del cuore.


Nel 2014 il borgo è stato segnalato con 2.840 voti nella settima edizione de “I Luoghi del Cuore”: un risultato importante, reso possibile grazie all’impegno dell’Associazione Amici di Bellissimi, che ha permesso a questo luogo, particolarmente caro ai propri abitanti, di accedere alle Linee Guida per la Definizione degli Interventi 2015, lanciate dal Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con il MiBACT.  Il borgo ha quindi potuto beneficiare del contributo di 2.700 euro assegnato nell’ambito del progetto “I Luoghi del Cuore” che è andato ad aggiungersi alla somma raccolta tramite le attività di crowdfunding intraprese dall’Associazione Amici di Bellissimi e dal gruppo informale Pro Bellissimi.


L’intervento, proposto dal Comune di Dolcedo e che si inserisce in un ampio progetto di promozione di Bellissimi e dell’antica tradizione delle mongolfiere di carta, ha previsto l’allestimento di un laboratorio dedicato alla storia e alla costruzione delle mongolfiere di carta e un percorso espositivo dei murales sullo stesso tema  indicato su una grande mappa posta su un muro al centro del borgo. A integrare l’opera di valorizzazione del borgo è stato  creato un circuito culturale tra Bellissimi e Valloria – il paese delle porte dipinte – attraverso la segnalazione del sentiero che collega i due paesi e attraversa le zone olivate, la macchia mediterranea e l’incantevole area del Santuario dell’Acqua Santa.

lug 06

FAI – Al via l’intervento Luoghi del Cuore per il borgo di Bellissimi

GALLO-FAI

Al via l’intervento Luoghi del Cuore ottenuto dal Borgo di Bellissimi nell’edizione 2014 del Censimento. L’intervento si inserisce in un ampio progetto di promozione di Bellissimi e della sua tipica tradizione, che prevede l’allestimento in uno spazio di proprietà dell’ACLI provinciale di Imperia e offerto in comodato d’uso pluriennale all’Associazione Amici di Bellissimi, di un laboratorio dedicato alla storia e alla costruzione delle mongolfiere di carta. Prevede inoltre un percorso espositivo di variopinti murales sul tema delle mongolfiere di carta localizzati su una grande mappa posta su un muro al centro del borgo. L’attività di valorizzazione comprende anche la creazione di un circuito culturale tra Bellissimi a Valloria, il paese delle porte dipinte, attraverso la segnalazione del sentiero che collega i due paesi e attraversa le zone olivate, la macchia mediterranea e l’incantevole area del Santuario dell’Acqua Santa.


Per saperne di più clicca qui

feb 22

FAI – I LUOGHI DEL CUORE. Grande risultato per il borgo di Bellissimi

I Luoghi del CuoreIl 18 febbraio 2015, è stata pubblicata la classifica relativa al censimento dei luoghi italiani da non dimenticare promosso dal FAI.

Con grande orgoglio l’Associazione Amici di Bellissimi è lieta di comunicare che Bellissimi, piccola frazione di Dolcedo con circa una cinquantina di abitanti si è classificata, con i suoi 2.840 voti , 112° in Italia su 20.027 attrazioni e paesi, risultando inoltre il 4° borgo più  votato d’Italia e secondo in Provincia di Imperia.

Grazie a tutti: soci, abitanti, visitatori, amici e amici degli amici che hanno contribuito con i propri voti a scegliere Bellissimi come proprio luogo del cuore, facendo sì che questo piccolo borgo abbia potuto avere  un successo inaspettato .

L’Associazione  aspetta tutti a Bellissimi per le prossime iniziative primaverili ed  estive  che saranno naturalmente comunicate nel presente sito.

 

English version

FAI favourite and well-loved places. A great result for the hamlet of Bellissmi

With great pride and pleasure the Association Amici of Bellissimi is happy to communicate that Bellissimi a tiny hamlet in the valley of Dolcedo counting only 50 inhabitants, has been classified, with 2.840 votes, at the II2th position in Italy amongst  20.027 attractions and localities, resulting in being the 4th most voted hamlet in Italy and the second in the province of Imperia.

Thanks to all the Association members, inhabitants, visitors, friends and friends of friends who with their votes chose Bellissimi as their best loved locality, thus electing this tiny hamlet and resulting in such an unexpected success.

The Association  is awaiting all in Bellissimi for the coming spring  and summer with initiatives which will be communicated via this site.

apr 22

Il paese delle mongolfiere di carta

English Version

scheda località ok-3

Bellissimi è una piccola frazione del Comune di Dolcedo, in provincia di Imperia, nella regione  Liguria. Immersa nel verde degli ulivi dove le tradizioni contadine e religiose sono ancora vive e attive e dove si può sentire ancora l’atmosfera di un tempo.

Situata nell’entroterra imperiese a  circa 270 metri sul livello del mare da cui dista una decina di chilometri, vi abitano  un po’ più di una cinquantina di persone.

Del Comune di Dolcedo fanno parte anche le frazioni di Castellazzo, Costa Carnara, Isolalunga, Lecchiore, Ripalta e Trincheri.

In questo dolce territorio collinare vi sono molti olivi coltivati su terrazzamenti che producono un olio extravergine ( le olive sono le famose taggiasche ) particolarmente delicato e fruttato.

Un’antica tradizione che ancora vive è quella delle mongolfiere di carta, tanto che il paese si è meritato l’appellativo di U paise di balui, il paese delle mongolfiere di carta che si lanciano principalmente la prima domenica di settembre, in occasione della festa della Madonna della Misericordia,  cui fu dedicata  la chiesa edificata  nel 1909, per volere del parroco di allora, don Giuseppe Bellissima.

Bellissimi è altresi un “Luogo del Cuore”. Infatti nel 2014  il borgo  è stato segnalato con 2.840 voti nella settima edizione del censimento dei luoghi italiani da non dimenticare, promosso dal FAI-Fondo Ambiente Italiano.​

English Version

The village of the paper balloons

Bellissimi is a tiny village belonging to the municipality of Dolcedo, in the province of Imperia, region Liguria .  Immersed in the silvery green of the olive groves where rural and religious traditions persist and the feelings of time gone by pervade. Situated in the hinterland of Imperia at 270 metres above sea level and 10 kilometres from the coast, inhabited by almost 50 residents.

The municipality of Dolcedo comprises the tiny villages of Castellazzo, Costa Carnara, Isolalunga, Lecchiore, Ripalta e Trincheri.

In this impressive hilly-landscape olive groves are cultivated mainly by the system of “ terrazzamenti” and which produces the well-known extra virgin oil  ( taggiasche olives) particularly delicate and fruity to the palate.

An old tradition which still lingers is that of the paper balloons giving the village the of U paise di balui, dialectal title nominating the village for the launching of their famous paper balloons  during the festivities on the occasion of the celebrations for the church of Madonna della Miseriscordia, erected in 1909 by expressed will of Don Giuseppe Bellissima, the village priest of the time.

Bellissimi is also a “Place I Love”. In fact the village, in 2014, received 2.840 votes during the seventh edition of the census of Italian places to not forget promoted by FAI-Fondo Ambiente Italiano .

Visit Us On Facebook