Archivio Tag: mongolfiere di carta

ago 08

FESTA DELLA MADONNA DELLA MISERICORDIA

English Version

festa-018

Domenica 2 settembre 2018, per la festa della Misericordia, il borgo di Bellissimi sarà addobbato a festa con tantissime bandierine colorate che sventolano al sole.

La Festa inizierà al mattino alle ore 10.00 con la santa Messa e proseguirà nel pomeriggio a partire dalle ore 16.00 con giochi per grandi e piccini ispirati al cibo, tra cui l’Asta Tosta (stima del peso di una forma di formaggio) e con intrattenimenti  attraverso spettacoli e divertimento proposti dal mago Papillon e dall’artista di strada Daniel Delministro.

Per quanto riguarda l’arte avrà luogo la undicesima edizione della rassegna d’arte Quando la natura diventa arte, opere realizzate con elementi naturali, ospitate nel fascinoso giardino terrazzato concesso dalla famiglia Bellissima.

La Festa sarà allietata da un’abbondante merenda con prodotti preparati dagli abitanti, dalla musica di Giuliano Giuliani con Paolo Castiglione e Marina, e dall’immancabile lancio delle mongolfiere di carta costruite da Renzo Orengo che come ogni anno sorprende i presenti lasciandoli con gli sguardi stupiti e ammirati.

English Version

Madonna of Misericordia festivities

On Sunday 2nd September 20l8 for the occasion of the festivities in celebration to the Madonna of Misericordia the village of Bellissimi will be decorated with a multitude of coloured flags blowing in the breeze.

The festivities start in the morning at l0.00 with a holy mass and in the afternoon from 16.00 onwards there will be games, using food as subject, such as guessing the weight of a large round form of alpine cheese, and entertainments for both adults and children with street art and magician shows by Daniel Delministro and Papillon.

The exhibition When nature becomes art, creations using natural elements, in its 11th edition, will take place. It will be shown in the picturesque terraced garden of the Bellissima’s family who gave their name to the village.

There will also be a welcoming spread of refreshments prepared by the inhabitants of the village accompanied with music from Giuliano Giuliani together with Paolo Castiglione e Marina and of course the launching of the well-known paper balloons constructed by Renzo Orengo who surprises and amazes everyone each year.

 

giu 07

Le mongolfiere di Bellissimi vanno in trasferta

mongolfiere-2018

L’associazione Amici di Bellissimi è stata invitata a partecipare, con il lancio delle proprie mongolfiere di carta, a due feste che avranno luogo in due borghi della costa ligure.
Sabato 23 giugno, Notte Romantica a Cervo, uno dei borghi più belli d’Italia, in occasione della Festa patronale di San Giovanni e sabato 4 agosto a Riva Ligure in occasione della Festa del Mare. In entrambi eventi è previsto il lancio trattenuto di una mongolfiera sulla spiaggia.
Precedentemente, l’associazione aveva già partecipato il 6 maggio, con un lancio della mongolfiera, a Diano Castello per le festività dedicate a San Nicolò.

apr 10

Un nuovo video-documentario su Bellissimi

documentario_
Il documentario sul paese di Bellissimi nasce dalla volontà di far conoscere, attraverso la pagina FB di Meraviglie di Imperia e dintorni, le bellezze e le unicità del territorio Imperiese.
Il paese di Bellissimi si inserisce in questo contesto come esempio virtuoso di una comunità che ha saputo mantenere la propria identità, attingendo alle proprie tradizioni e riproponendole in maniera creativa e contemporanea; non è un caso infatti che abbia ottenuto il riconoscimento di Luogo del cuore del FAI.
Il documentario, realizzato da tre giovani Paolo Vassallo, Moreno Vassallo e Valentina Bovero in collaborazione con l’associazione Amici di Bellissimi, si presenta pertanto come un vero e proprio viaggio nella storia e nelle tradizioni di questo straordinario paese nel tentativo di cogliere le radici profonde dell’unicità della comunità che lo abita.

Per renderlo maggiormente fruibile, si è deciso di suddividerlo in quattro parti tematiche e di pubblicarlo a puntate su FB con il seguente ordine:

15 aprile 2018 ore 11:00  Storia di un borgo straordinario
22 aprile 2018 ore 11:00  Una tradizione secolare
29 aprile 2018 ore 11:00  L’importanza della comunità
6 maggio 2018 ore 11:00 Un tuffo nel passato


Il trailer del video-documentario lo trovate qui

lug 02

La giornata FAI a Bellissimi, un video e un articolo la raccontano

L’associazione Amici di Bellissimi ha il piacere di presentare l’articolo e il video ricco di interviste realizzati dalla testata IL SECOLO IXX, in occasione della giornata FAI dedicata alla passeggiata in alta Val Prino tra Valloria e Bellissimi che si è tenuta domenica 18 giugno 2017.

 

 

giu 09

Le mongolfiere di Bellissimi vanno in trasferta

mongolfiere-giugno-2017L’associazione Amici di Bellissimi è stata invitata a partecipare, con il lancio delle proprie mongolfiere di carta, a due feste che avranno luogo in due borghi della costa ligure.

Sabato 24 giugno, Notte Romantica a Cervo, uno dei Borghi più Belli d’Italia. Festa patronale di San Giovanni con il tradizionale falò, musica, lumini e Queimada Popular. Intorno alle ore 20,30 lancio trattenuto di una mongolfiera sulla spiaggia.

Domenica 2 luglio, diciassettesima edizione di Bimbingioco a Pietra Ligure. Puro divertimento per i più piccini e per le loro famiglie con magia, colori, musica e spettacolo che saranno gli ingredienti di un grande circo senza tendone. Un’atmosfera incantata senza tempo regalerà emozioni, stupore e meraviglia. Nel pomeriggio lancio trattenuto di una mongolfiera.

gen 19

Festa patronale di San Mauro

sanmauromong

 

Tra le molteplici e diversificate iniziative che l’Associazione Amici di Bellissimi propone durante l’arco dell’anno, sicuramente quella più sentita dalla popolazione e meno mondana è la festa patronale di San Mauro. I festeggiamenti sono iniziati con la Santa Messa nella Chiesa della Madonna della Misericordia, per l’occasione adornata con ricche composizioni di fiori. E’ seguita la processione con la statua di San Mauro che ha percorso le vie del borgo; al suo concludersi il parroco ha impartito la benedizione con la reliquia del Santo.

Fuori dalla Chiesa in un baleno il balùn è stato preparato per il lancio, una mongolfiera gialla e rossa che, visto il tempo favorevole, è salita velocemente alta nel cielo oltrepassando il Monte Acquarone. Dopo un volo seguito con attenzione ed interesse dai presenti, la mongolfiera ha concluso il suo viaggio a Villa Viani ed il caso ha voluto che finisse nel giardino di Paolo Orengo, figlio della presidente dell’Associazione. I primi freddi non hanno consentito che la festa proseguisse nella piazzetta della Chiesa e così ci si è trasferiti nella confortevole salone del Casinò dove, con cioccolata calda, panettone, deliziose torte e buon vino, una sessantina di persone ha trascorso in compagnia il pomeriggio,scambiandosi nuovamente gli auguri per un sereno proseguire dell’anno.

All’evento hanno partecipato anche Mohamed con la mamma e la sorella, migranti del Sud-Sudan, da luglio ospiti della casa parrocchiale in Bellissimi.

lug 24

BELL’ART – L’arte a cielo aperto nel borgo di Bellissimi

English Versionbell ART def

 

L’idea di BELL’ART , è nata  per dare una cornice a un percorso iniziato spontaneamente   alcuni anni fa ,  che ha visto impegnarsi artisticamente  residenti o  persone  provenienti da altre regioni o  dall’estero che da anni  passano il loro tempo a Bellissimi o per villeggiatura o per godersi lunghi periodi  da potenziali residenti, di amici  che una volta visitato il borgo rimangono  attratti da questo territorio.  Chi di loro è affermato artista o autodidatta in grado di esprimere artisticamente la propria attitudine con impegno e fantasia creativa.  BELL’ART , intesa come galleria a cielo aperto, si compone di  due iniziative artistiche, una a carattere estemporaneo come Quando la natura diventa Arte e l’altra  a carattere permanente come Balui in Arte.

Quando la Natura diventa Arte

Ideato tanto tempo fa da Natalino Trincheri come concorso artistico con tanto di Giuria,  si ripresenta  dopo una breve pausa  nell’edizione del 2007 con la formula di Rassegna artistica. Rassegna che viene allestita ogni anno a Bellissimi, nella prima domenica di settembre in occasione della festa della Madonna della Misericordia. Chiunque è invitato a partecipare con opere e allestimenti artistici realizzati con elementi naturali oppure con oggetti abbandonati nell’ambiente e che a volte deturpano  la natura ma, che trovano una loro utilità se riciclati artisticamente. Le opere trovano temporaneamente la loro collocazione naturale a cielo aperto  in un fascinoso giardino terrazzato del borgo, di proprietà della famiglia Bellissima.

Balui in Arte

Dal 2009  iniziano ad apparire  sui muri del borgo variopinti murales e altre forme di espressione artistica. Stefano Faravelli, affermato artista,  inaugura la stagione degli affreschi in omaggio al paese che lo ha accolto con tanto calore.  Il tema è quello delle mongolfiere di carta, in dialetto locale balui  che dà appunto il nome alla sezione. Antica tradizione del paese quella delle mongolfiere di carta che vengono lanciate a settembre in occasione della festa della Madonna e in altri appuntamenti festosi.

Chi si impegna a lasciare la sua traccia artistica non si limita  solamente a  raffigurare le mongolfiere, ma cosa esse stesse  rappresentano, come volatilità, leggerezza, sospensione, meraviglia, magia…

Le opere  trovano ospitalità  sui muri, lavatoi, fontane e si inseriscono pittoricamente in contesti naturali e della quotidianità  del borgo, tra ulivi, pollai, orti, accogliendo i visitatori  anche con simpatiche narrazioni apocrife.

Ogni anno a settembre, vengono presentati al pubblico gli autori della o delle opere che si vanno ad aggiungere a quelle già esistenti.

English Version

 

BELL’ART.  Open-air art in Bellissimi

The idea of BELL’ART, was born some years ago to frame the way for a spontaneous initiative that has seen residents and visitors dedicated artistically, especially those visitors who pass long periods of time as almost residents and friends who once visiting the locality, remain impressed and attracted.

Of these some are established artists whilst others are self-taught but enthusiasticaly stimulated in their creativity. BELL’ART therefore taken as an open air gallery, comprises two artistic initiatives: one represents a spontaneous inspiration such as When nature becomes Art and the other being of a permenant nature such as Balui in Arte.

When Nature becomes Art 

The idea began some time ago as an artistic competition promoted by Natalino Trincheri complete with a jury, after a brief pause in the edition of 2007 using a formula of an Artistic Review. An organised review is held each year in Bellissimi on the first Sunday in September on the occasion of the festa celebrating the Madonna di Misericordia.

Anyone is invited to participate with artistic creations using natural elements or those objects found abandoned and sometimes disfigure the surrounding ambient but can be recycled artistically. These creations find a temporary and natural open-air collocation in a fascinating terraced garden belonging to the family Bellissima .

Balui in Arte 

Beginning in the year 2009 various wall murals began to appear. Stefano Faravelli, an affirmed artist, inaugurated the beginnings of the frescos in homage to the place that had welcomed him with such warmth. The theme is that of the paper air balloons, in local dialect balui, which gives its name to the section. An old tradition of the locality is that of the launching of a paper-air balloon on the occasion of the festa celebrating the Maddonna della Misericordia in  September and on other festive occasions.

Who ever intends to leave his or her artistic mark,not only represents the air balloons but also waht they inspire, floatingairinesssospensionmarvel and magical moments ….

The operas can be found on walls, wash-tubs and fountains and insert artistically into a natural context of everyday life in the village amongst the olive trees, chicken-pens, orchards, welcoming visitors with delightful apocrytial sayings.

Each year in September the authors of new operas added to the existing are presented to the public.

 

 

Visit Us On Facebook