Archivio Tag: FAI

lug 02

La giornata FAI a Bellissimi, un video e un articolo la raccontano

L’associazione Amici di Bellissimi ha il piacere di presentare l’articolo e il video ricco di interviste realizzati dalla testata IL SECOLO IXX, in occasione della giornata FAI dedicata alla passeggiata in alta Val Prino tra Valloria e Bellissimi che si è tenuta domenica 18 giugno 2017.

 

 

giu 09

FAI una scampagnata. L’alta Val Prino ti aspetta!

indicazioni-valloira

La delegazione FAI di Imperia in collaborazione con l’associazione Amici di Bellissimi organizza una passeggiata lungo il sentiero che collega Valloria, paese delle porte dipinte con Bellissimi, Luogo del cuore che avrà luogo domenica 18 giugno 2017. Nella mattinata, intorno alle ore 10.00, inizierà da Valloria il percorso con prima tappa al Passo del Colle della Valle dove un rappresentante dell’associazione illustrerà la storia dell’area circostante attraverso racconti e aneddoti. Seconda tappa presso il santuario della Madonna dell’Acqua Santa ove verrà offerta una tisana con erbe che crescono lungo il Rio dei Boschi presentate da due esperti botanici. Attraversando Lecchiore i visitatori saranno accolti dai proprietari di B&B e Agriturismi. Il percorso si concluderà nella piazzetta di Bellissimi che sarà allestita per il pranzo a sacco con anche un servizio bar. Verso le 14.30, dopo un saluto ai partecipanti verrà lanciata in cielo una mongolfiera. Un tour del paese permetterà di visitare i murales, il vecchio Asilo infantile e l’Officina delle mongolfiere di carta dove saranno organizzati una dimostrazione pratica di costruzione di una mongolfiera e un laboratorio per i più piccini, per imparare a costruire piccole mongolfiere di carta. Nel pomeriggio, intorno alle 16.30, è previsto il ritorno a Valloria, a piedi o con un servizio navetta e la giornata termina con una visita alle opere dipinte sulle porte del borgo.

gen 25

FAI – CONCLUSO L’INTERVENTO A FAVORE DI BELLISSIMI, LUOGO DEL CUORE

DSC02137

Si è concluso, alla fine dell’anno 2016, l’intervento Creare un percorso unitario con immagine coordinata sul tema delle mongolfiere di carta a favore di Bellissimi, Luogo del cuore.


Nel 2014 il borgo è stato segnalato con 2.840 voti nella settima edizione de “I Luoghi del Cuore”: un risultato importante, reso possibile grazie all’impegno dell’Associazione Amici di Bellissimi, che ha permesso a questo luogo, particolarmente caro ai propri abitanti, di accedere alle Linee Guida per la Definizione degli Interventi 2015, lanciate dal Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con il MiBACT.  Il borgo ha quindi potuto beneficiare del contributo di 2.700 euro assegnato nell’ambito del progetto “I Luoghi del Cuore” che è andato ad aggiungersi alla somma raccolta tramite le attività di crowdfunding intraprese dall’Associazione Amici di Bellissimi e dal gruppo informale Pro Bellissimi.


L’intervento, proposto dal Comune di Dolcedo e che si inserisce in un ampio progetto di promozione di Bellissimi e dell’antica tradizione delle mongolfiere di carta, ha previsto l’allestimento di un laboratorio dedicato alla storia e alla costruzione delle mongolfiere di carta e un percorso espositivo dei murales sullo stesso tema  indicato su una grande mappa posta su un muro al centro del borgo. A integrare l’opera di valorizzazione del borgo è stato  creato un circuito culturale tra Bellissimi e Valloria – il paese delle porte dipinte – attraverso la segnalazione del sentiero che collega i due paesi e attraversa le zone olivate, la macchia mediterranea e l’incantevole area del Santuario dell’Acqua Santa.

lug 06

FAI – Al via l’intervento Luoghi del Cuore per il borgo di Bellissimi

GALLO-FAI

Al via l’intervento Luoghi del Cuore ottenuto dal Borgo di Bellissimi nell’edizione 2014 del Censimento. L’intervento si inserisce in un ampio progetto di promozione di Bellissimi e della sua tipica tradizione, che prevede l’allestimento in uno spazio di proprietà dell’ACLI provinciale di Imperia e offerto in comodato d’uso pluriennale all’Associazione Amici di Bellissimi, di un laboratorio dedicato alla storia e alla costruzione delle mongolfiere di carta. Prevede inoltre un percorso espositivo di variopinti murales sul tema delle mongolfiere di carta localizzati su una grande mappa posta su un muro al centro del borgo. L’attività di valorizzazione comprende anche la creazione di un circuito culturale tra Bellissimi a Valloria, il paese delle porte dipinte, attraverso la segnalazione del sentiero che collega i due paesi e attraversa le zone olivate, la macchia mediterranea e l’incantevole area del Santuario dell’Acqua Santa.


Per saperne di più clicca qui

nov 27

FAI – Il borgo di Bellissimi selezionato per un intervento come Luogo del Cuore 2014

English Version

FAILOGHI

103 sono stati i progetti che sono stati presentati con richieste di intervento a favore dei vari luoghi del cuore. L’analisi dei progetti ha richiesto molti mesi e un lungo iter di valutazione, che ha comportato numerosi approfondimenti. La commissione interna del FAI, in accordo con i Segretariati Regionali del MiBACT, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, ha selezionato i luoghi destinatari di un intervento diretto, che verrà realizzato grazie alla collaborazione con Intesa Sanpaolo.

Il progetto di valorizzazione, presentato dal Comune di Dolcedo, grazie ai 2.840 voti ricevuti nel Censimento 2014, prevede tre azioni che saranno attuate e cofinanziate dall’associazione Amici di Bellissimi e dal Gruppo Informale pro Bellissimi

L’intervento I Luoghi del Cuore a favore del borgo di Bellissimi, pur di piccolo importo, tra i soli 23 interventi approvati in tutta Italia, intende creare un percorso unitario con immagine coordinata sul tema delle mongolfiere di carta attraverso le seguenti azioni:

1) rendere funzionale uno spazio da dedicare a centro di produzione e divulgazione delle mongolfiere di carta; 2) realizzare un percorso con mappa, cartelli e targhe per la localizzazione dei murales e relativi artisti; 3) inserire il borgo in un circuito di visita con altro borgo dell’area, individuato in Valloria, il paese delle porte dipinte. Lo scopo  è quello di valorizzare il patrimonio identitario del borgo composto da il paesaggio naturalistico, le tradizioni e l’arte.

L’intervento verrà realizzato in un anno o poco più e vedrà l’impegno della piccola comunità, con l’obiettivo di raggiungere, come spesso accade, un grande risultato.

SCHEDA PROGETTO

English Version

 

FAI -The village of Bellissimi has been chosen for the financing of a project due to its success in the votation for “A well loved place 2014″

 

103 were the projects presented for financial backing in the contest Luoghi del cuore-The best loved place. The analysis of the many projects has requested many months and a long process of valutation, which needed close examination. The internal commitee of FAI, in accordance with the Regional Secretary of the MIBACT, Ministry of culture and tourism, has selected those localities destined to receive financial intervention, and will be realised thanks to the collaboration with the bank Intesa Sanpaolo.

The project of valorization, presented by the Municipality of Dolcedo, thanks to the 2,840 votes obtained in the census 2014, suggests three actions to be realised and financed for the association Amici di Bellissimi and the informal group pro Bellissimi.

The intervention I Luoghi del cuore ( best loved place) has approved for the village of Bellissimi, although of a small amount, is amongst the 23 interventions approved throughout the whole of Italy and intends to create a single route using co-ordinated images with the theme of the paper balloons in the following actions:

1) creating a space dedicated to the production and realisation of the paper balloons; 2) the realisation of a route through maps, posters and signs indicating the various murals and the relative artists; 3) including the locality in a circuit of visits with other locality of the same area, Valloria which is the village of the painted doors. The aim of this is to valorize the patrimonial identity of the village, its natural scenic beauty, traditions and art.

The intervention will be realised inside or a little over, a year and will see the commitment of the tiny community with determination and as often happens, a great result.

 

THE PROJECT

ott 07

Scoprire il borgo di Bellissimi con la FAImarathon 2015

English Version

 

faimarathon

 

Oltre 500 i luoghi aperti in 130 città in tutta Italia grazie a 3.500 volontari del FAI: questi i numeri di FAImarathon 2015, l’evento nazionale a sostegno della campagna di raccolta fondi “Ricordiamoci di salvare l’Italia” realizzato grazie alla partnership con Il Gioco del Lotto e per la prima volta affidato ai giovani del FAI.

Tra questi luoghi c’è anche Bellissimi dove la sua piccola comunità presenta domenica 18 ottobre, dalle 10.00 alle 18.00,  la propria cultura, storia e tradizioni  attraverso la scoperta di un itinerario intitolato Un luogo del cuore tra terra e cielo: tra agricoltura, tradizioni e mongolfiere.

L’itinerario composto da circa una decina di postazioni può  iniziare a cinquecento passi dal paese con la presenza di un rabdomante presso un antico pozzo, manufatto in pietra a secco, ove gli abitanti attingevano la loro acqua quotidiana, con lì vicino la visita a un’antica casella, manufatto lapideo di tipologia arcaica. Oppure presso uno degli edifici più tradizionali del paese, ex fabbrica delle botti, ove è allestito un laboratorio del gusto dedicato ad alcune ricette locali.

E’ visitabile  il bel giardino terrazzato ligure dei Bellissima dove manufatti tradizionali raccontano brani di storia rurale, illustrano antiche pratiche contadine, parlano della raccolta delle acque e della piccola emigrazione femminile dal vicino Piemonte verso il nostro entroterra per la raccolta delle olive. Inoltre l’artista Stefano Faravelli racconta attraverso i suoi acquarelli un viaggio nella Val Prino.

Accompagnata da racconti, la visita straordinaria di  alcune sale del vecchio Asilo di Bellissimi, il cui edificio è caratterizzato dall’alto loggiato che si affaccia sulla valle,  memoria storica e di appartenenza per molti degli abitanti locali. Non lontano da lì, appuntamento  presso una mulattiera in ciottolato, esempio tipico del sofisticato sistema viario rurale che collegava i vari paesi limitrofi.

Visita d’obbligo con dimostrazione pratica è il laboratorio delle mongolfiere di carta,  vecchia tradizione del borgo , iniziata nei primi del ‘900 e che annualmente  vede il lancio di esse  durante la Festa della Madonna della Misericordia e in altri appuntamenti festosi. Sempre sul tema delle mongolfiere è possibile fare un piccolo tour per soffermarsi davanti una decina di murales che le rappresentano.

A chiusura della giornata  l’imperdibile lancio della mongolfiera e poi il  concerto di chitarra classica del giovane ma già illustre Maestro Christian Lavernier all’interno della chiesa di Nostra Signora della Misericordia.

English Version

 

Discover the hamlet Bellissimi with the FAImarathon 2015

More than 500 are the places open in 130 cities over the whole of Italy thanks to the 3500 volonteers of FAI. These are the numbers of FAImarathon 2015, the national event held for the fund raising  in support of Reminding you to save Italy. This realised thanks to the partnership between the Lottery “Gioco del Lotto” and for the first time, the young members of FAI.

Amongst these places there is  Bellissimi where its tiny community will present itself on Sunday 18th October, from 10.00a.m. to 18.00p.m. its culture, history and traditions, discovered through an itinerary titled A well loved place suspended between land and sky: its agricoltura heritage, traditions  and paper balloons.

The itinerary is composed of circa ten stations whose start is about 500 strides outside the village together with the presence of a rhabdomancer near the ancient well built from dry stones, where the inhabitants drew their surplus of water, a nearby visit to an ancient chapel and an arcaic engraved lapid  Or to one of the most traditional buildings, where the wooden vine barrels were fabbricate and where, there will be set up a laboratory for preparing together some local receipes.

It is also possible to visit the lovely terraced Ligurian garden belonging to the family Bellissima where traditional tools e buildings tell the stories of rural life, illustrating antique habits. They tell of the collecting of the necessary water and of the small migration of women from the nearby Piedmont to the olive groves of the Ligurian hillside for the collecting of the olives. Also the artist Stefano Faravelli will tell of  his trip up the Val Prino through his beautiful watercolour paintings.

Accompanied by stories of the past, a visit to the old village nursery is worth the visit, with a wonderful  view of the valley that can be seen from its loggia and the nearby pebble paving lane, a typical example of the sophisticated system that once linked the nearby villages.

A visit not to be missed is to the laboratory where the paper balloons are made and where they will give a practical demonstration . This old village tradition, began in the early 1900 and from then on annually the launching of the balloon during the festivities of the Madonna of Misericordia and other festivities. With the theme of the paper balloons it is possible to make a little tour of the village murales.

To end the day there will be a launching of a paper balloon to be followed by a concert of classical guitar music given by the young but well-known Maestro Christian Lavernier inside the Church of  the Madonna of Misericordia.

 

  • Roberto Albertini - Omaggio a Munch - Tribute to Munch

  • Simona Ambrosini - Aquarium

  • Annette Rischer-Spalink - Non pagare il traghettatore - Don’t pay the ferryman

  • Augusto Montaruli - Cromie a Bellissimi - Colors in Bellissimi

  • Claudia Borgna - Mai ( Artificio ) - Never

  • Bud & Mike Siemon - Scalinata verso il cielo - Starway to heaven

  • Caroline Caseley - Il pavone - The peacock

  • Caroline Caseley - Alba a Stonehenge - Sunrise at Stonehenge

  • Dennis Fazio - Old pig

  • Franca von Frihling - Senza meta - Wandering

  • Eleonora Guarini - Panta rei

  • Guglielmo Renders - Sculture di pietra - Stone sculptures

  • Guido Gulino - La gallinaia - Hen-house

  • Hellory - Liguria… sognando l’Oriente - Liguria… dreaming for the East

  • Iose Allegro - La giostra - The carousel

  • Jutta Herzog - Seduta con cuscino di stagione - Season seat cushion

  • Marina Seassaro - Doni dalle onde - Gifts from the waves

  • Martina Karoff - Verso l’autunno - Autumn is beginning to turn

  • Natalino Trincheri - Musi di qui - Familiar faces around here

  • Natalino Trincheri - Attenti allo squalo - Beware of the shark

  • Patricia Short - Il paradiso perduto - Paradise lost

  • Peppino Trincheri - Sperando che piova - Hoping for rain

  • Peter Hrubesch e Traude Wehage - Sorvegliare e salvaguardare? - Watching over and protecting?

  • Pierangela Fierro - Tra sogno e fantasie - Between dreams and imaginations

  • Michele Puma - Riflessi-oni - Reflections

  • Rossana Rubino - Specchio specchio delle mie brame - Mirror mirror on the wall

  • Serena Volpe - Herbularia

  • Stefano Bellissima - A proposito dell’urlo - About the scream

  • Vittorio Truant - Piccoli oggetti dal cuore d’ulivo - Small objects in olive wood

  • Alexandra Marks - Intrecci - Weaving

  • Roberta Bonavera - I cuori dei nostri cari - Hearts of our loved ones

feb 22

FAI – I LUOGHI DEL CUORE. Grande risultato per il borgo di Bellissimi

I Luoghi del CuoreIl 18 febbraio 2015, è stata pubblicata la classifica relativa al censimento dei luoghi italiani da non dimenticare promosso dal FAI.

Con grande orgoglio l’Associazione Amici di Bellissimi è lieta di comunicare che Bellissimi, piccola frazione di Dolcedo con circa una cinquantina di abitanti si è classificata, con i suoi 2.840 voti , 112° in Italia su 20.027 attrazioni e paesi, risultando inoltre il 4° borgo più  votato d’Italia e secondo in Provincia di Imperia.

Grazie a tutti: soci, abitanti, visitatori, amici e amici degli amici che hanno contribuito con i propri voti a scegliere Bellissimi come proprio luogo del cuore, facendo sì che questo piccolo borgo abbia potuto avere  un successo inaspettato .

L’Associazione  aspetta tutti a Bellissimi per le prossime iniziative primaverili ed  estive  che saranno naturalmente comunicate nel presente sito.

 

English version

FAI favourite and well-loved places. A great result for the hamlet of Bellissmi

With great pride and pleasure the Association Amici of Bellissimi is happy to communicate that Bellissimi a tiny hamlet in the valley of Dolcedo counting only 50 inhabitants, has been classified, with 2.840 votes, at the II2th position in Italy amongst  20.027 attractions and localities, resulting in being the 4th most voted hamlet in Italy and the second in the province of Imperia.

Thanks to all the Association members, inhabitants, visitors, friends and friends of friends who with their votes chose Bellissimi as their best loved locality, thus electing this tiny hamlet and resulting in such an unexpected success.

The Association  is awaiting all in Bellissimi for the coming spring  and summer with initiatives which will be communicated via this site.

Visit Us On Facebook