Archivio Tag: murales

ago 07

Un murale di Bellissimi ispira un racconto di Lucia Ferrando

scimmia 1

Bellissimi è un breve racconto di Lucia Ferrando, ligure di nascita, lavora presso un’osteria nel sanremese.  Il racconto nasce dal concorso letterario Racconti liguri, indetto e postato su Facebook dalla casa editrice Historica. Quando ha letto il post Lucia ha subito pensato al borgo di Bellissimi e come un flash le è apparso il murale con la scimmia dipinto dall’artista Stefano Faravelli. La cosa che l’ha più colpita è che pur essendo un piccolo borgo, la sua comunità è stata capace a valorizzarlo molto bene. Si può fare un tour tra i murales, conoscere la storia dei palloni volanti: ma cosa ci fa la raffigurazione di una scimmia? Accanto a chi è seduta? Piccoli misteri da scoprire…  E poi una bacheca per far rinascere un libro e non può mancare una foto ricordo sotto il cartello stradale di Bellissimi. Un giorno Lucia vorrà partecipare alla festa di settembre per assistere all’imperdibile lancio delle mongolfiere di carta.

gen 09

Il Grand Prix du Carnet de Voyage a Stefano Faravelli

stefano

L’associazione Amici di Bellissimi è lieta di comunicare che all’artista, scrittore e orientalista Stefano Faravelli è stato assegnato, a fine novembre 2017, con il taccuino di viaggio Verde stupore del Madagascar, pubblicato da EDT alla fine del 2016, il Grand Prix du Carnet de voyage di Clermont Ferrand, il più importante riconoscimento internazionale del settore conferito per la prima volta a un italiano.
Stefano Faravelli è un amico di Bellissimi, dove dal 2006 soggiorna durante il periodo estivo, ed è stato colui che, in omaggio al borgo, ha inaugurato nel 2009 con una sua opera, la stagione degli affreschi dedicati al tema delle mongolfiere.

ott 27

QUATTORDICI !

quattordici

Quattordici sono i murali sul tema delle mongolfiere di carta realizzati dal 2009 a oggi nel borgo di Bellissimi . L’ultimo è stato realizzato dal giovane imperiese Alessio Defendini che raffigura un contadino con barba folta, che si presta a inviare messaggi non convenzionali. Gli aeroplani di carta ai suoi piedi sono sinonimo dell’abbondanza di pensieri felici che questo borgo ligure ispira. Sono il riflesso delle molteplici attività in cui annualmente Bellissimi si impegna.

nov 05

Quando la Natura diventa Arte 2015 – Galleria di immagini

English Version

copertina-arte2015

 

Anche quest’anno grande successo di pubblico alla nona edizione della rassegna artistica Quando la Natura diventa Arte che si è tenuta la domenica 6 settembre 2015 in occasione della festa della Madonna della Misericordia .  Hanno  partecipato 30 artisti  italiani e stranieri  residenti oppure in vacanza nell’imperiese . Gradita è stata la presenza dell’opera dell’artista ligure  Claudia Borgna.  Più di una trentina di opere hanno trovato la loro collocazione naturale in un meraviglioso giardino terrazzato ligure.

English Version

 

When Nature becomes Art 2015 – Images gallery

 

A great success of the public, even this year, for the 9th edition of When nature becomes Art which was held on Sunday 6th September 2015 on the occasion of the fest celebrating the Madonna della Misericordia. 30 artists both Italian and International, residents and holiday makers alike,participated. Extremely welcome was the presence of the Ligurian artist Claudia Borgna’s work. More than thirty artistic creations found their natural setting in a lovely Ligurian terraced garden.

  • Roberto Albertini - Omaggio a Munch - Tribute to Munch

  • Simona Ambrosini - Aquarium

  • Annette Rischer-Spalink - Non pagare il traghettatore - Don’t pay the ferryman

  • Augusto Montaruli - Cromie a Bellissimi - Colors in Bellissimi

  • Claudia Borgna - Mai ( Artificio ) - Never

  • Bud & Mike Siemon - Scalinata verso il cielo - Starway to heaven

  • Caroline Caseley - Il pavone - The peacock

  • Caroline Caseley - Alba a Stonehenge - Sunrise at Stonehenge

  • Dennis Fazio - Old pig

  • Franca von Frihling - Senza meta - Wandering

  • Eleonora Guarini - Panta rei

  • Guglielmo Renders - Sculture di pietra - Stone sculptures

  • Guido Gulino - La gallinaia - Hen-house

  • Hellory - Liguria… sognando l’Oriente - Liguria… dreaming for the East

  • Iose Allegro - La giostra - The carousel

  • Jutta Herzog - Seduta con cuscino di stagione - Season seat cushion

  • Marina Seassaro - Doni dalle onde - Gifts from the waves

  • Martina Karoff - Verso l’autunno - Autumn is beginning to turn

  • Natalino Trincheri - Musi di qui - Familiar faces around here

  • Natalino Trincheri - Attenti allo squalo - Beware of the shark

  • Patricia Short - Il paradiso perduto - Paradise lost

  • Peppino Trincheri - Sperando che piova - Hoping for rain

  • Peter Hrubesch e Traude Wehage - Sorvegliare e salvaguardare? - Watching over and protecting?

  • Pierangela Fierro - Tra sogno e fantasie - Between dreams and imaginations

  • Michele Puma - Riflessi-oni - Reflections

  • Rossana Rubino - Specchio specchio delle mie brame - Mirror mirror on the wall

  • Serena Volpe - Herbularia

  • Stefano Bellissima - A proposito dell’urlo - About the scream

  • Vittorio Truant - Piccoli oggetti dal cuore d’ulivo - Small objects in olive wood

  • Alexandra Marks - Intrecci - Weaving

  • Roberta Bonavera - I cuori dei nostri cari - Hearts of our loved ones

lug 04

Balui in Arte – Artisti e Opere

mappa-casino-1

1. Pierangela Fierro -  …e se fosse così
2. Frauke v. Frihling (Franca) -  In volo all’imbrunire
3. Jan Cejka - Volare
4. Stefano Faravelli - Il sogno di Montgolfier
5. Guido Gulino - Cartolina
6. Cristoph Braendle - Veloci come il vento. Leggeri come l’aria
7. Guido Topazio - La ragazza dai capelli rossi 
8. Gabriele Pino - L’isola custode dei sussurri del mare
9. Annette Rischer-Spalink - Panni stesi
10. Guido Gulino - La luna mongolfiera
11. Caroline Caseley - Osservando la mongolfiera
12. Alunni Scuola primaria di Dolcedo – Appesi, sospesi, illesi
13. Luca Del Sordo - Mille bolle balui
14. Alessio Defendini - Messaggi Bellissimi
15. Pierangela Fierro e Natalino Trincheri - L’estasi del volo
16. Judit Török  - Sempre più in alto

lug 24

BELL’ART – L’arte a cielo aperto nel borgo di Bellissimi

English Versionbell ART def

 

L’idea di BELL’ART , è nata  per dare una cornice a un percorso iniziato spontaneamente   alcuni anni fa ,  che ha visto impegnarsi artisticamente  residenti o  persone  provenienti da altre regioni o  dall’estero che da anni  passano il loro tempo a Bellissimi o per villeggiatura o per godersi lunghi periodi  da potenziali residenti, di amici  che una volta visitato il borgo rimangono  attratti da questo territorio.  Chi di loro è affermato artista o autodidatta in grado di esprimere artisticamente la propria attitudine con impegno e fantasia creativa.  BELL’ART , intesa come galleria a cielo aperto, si compone di  due iniziative artistiche, una a carattere estemporaneo come Quando la natura diventa Arte e l’altra  a carattere permanente come Balui in Arte.

Quando la Natura diventa Arte

Ideato tanto tempo fa da Natalino Trincheri come concorso artistico con tanto di Giuria,  si ripresenta  dopo una breve pausa  nell’edizione del 2007 con la formula di Rassegna artistica. Rassegna che viene allestita ogni anno a Bellissimi, nella prima domenica di settembre in occasione della festa della Madonna della Misericordia. Chiunque è invitato a partecipare con opere e allestimenti artistici realizzati con elementi naturali oppure con oggetti abbandonati nell’ambiente e che a volte deturpano  la natura ma, che trovano una loro utilità se riciclati artisticamente. Le opere trovano temporaneamente la loro collocazione naturale a cielo aperto  in un fascinoso giardino terrazzato del borgo, di proprietà della famiglia Bellissima.

Balui in Arte

Dal 2009  iniziano ad apparire  sui muri del borgo variopinti murales e altre forme di espressione artistica. Stefano Faravelli, affermato artista,  inaugura la stagione degli affreschi in omaggio al paese che lo ha accolto con tanto calore.  Il tema è quello delle mongolfiere di carta, in dialetto locale balui  che dà appunto il nome alla sezione. Antica tradizione del paese quella delle mongolfiere di carta che vengono lanciate a settembre in occasione della festa della Madonna e in altri appuntamenti festosi.

Chi si impegna a lasciare la sua traccia artistica non si limita  solamente a  raffigurare le mongolfiere, ma cosa esse stesse  rappresentano, come volatilità, leggerezza, sospensione, meraviglia, magia…

Le opere  trovano ospitalità  sui muri, lavatoi, fontane e si inseriscono pittoricamente in contesti naturali e della quotidianità  del borgo, tra ulivi, pollai, orti, accogliendo i visitatori  anche con simpatiche narrazioni apocrife.

Ogni anno a settembre, vengono presentati al pubblico gli autori della o delle opere che si vanno ad aggiungere a quelle già esistenti.

English Version

 

BELL’ART.  Open-air art in Bellissimi

The idea of BELL’ART, was born some years ago to frame the way for a spontaneous initiative that has seen residents and visitors dedicated artistically, especially those visitors who pass long periods of time as almost residents and friends who once visiting the locality, remain impressed and attracted.

Of these some are established artists whilst others are self-taught but enthusiasticaly stimulated in their creativity. BELL’ART therefore taken as an open air gallery, comprises two artistic initiatives: one represents a spontaneous inspiration such as When nature becomes Art and the other being of a permenant nature such as Balui in Arte.

When Nature becomes Art 

The idea began some time ago as an artistic competition promoted by Natalino Trincheri complete with a jury, after a brief pause in the edition of 2007 using a formula of an Artistic Review. An organised review is held each year in Bellissimi on the first Sunday in September on the occasion of the festa celebrating the Madonna di Misericordia.

Anyone is invited to participate with artistic creations using natural elements or those objects found abandoned and sometimes disfigure the surrounding ambient but can be recycled artistically. These creations find a temporary and natural open-air collocation in a fascinating terraced garden belonging to the family Bellissima .

Balui in Arte 

Beginning in the year 2009 various wall murals began to appear. Stefano Faravelli, an affirmed artist, inaugurated the beginnings of the frescos in homage to the place that had welcomed him with such warmth. The theme is that of the paper air balloons, in local dialect balui, which gives its name to the section. An old tradition of the locality is that of the launching of a paper-air balloon on the occasion of the festa celebrating the Maddonna della Misericordia in  September and on other festive occasions.

Who ever intends to leave his or her artistic mark,not only represents the air balloons but also waht they inspire, floatingairinesssospensionmarvel and magical moments ….

The operas can be found on walls, wash-tubs and fountains and insert artistically into a natural context of everyday life in the village amongst the olive trees, chicken-pens, orchards, welcoming visitors with delightful apocrytial sayings.

Each year in September the authors of new operas added to the existing are presented to the public.

 

 

lug 23

Jan Cejka

Layout 1

lug 20

Annette Rischer-Spalink

Layout 1

lug 17

Guido Gulino

Layout 1

lug 11

Gabriele Pino

Layout 1

Post precedenti «

Visit Us On Facebook