Archivio Tag: teatro a bellissimi

lug 23

FILI INVISIBILI

circo1

L’associazione Amici di Bellissimi ospita sabato 5 agosto 2023 alle ore 21,15 sulla piazzetta della chiesa di Bellissimi il Collettivo 6TU che, nell’ambito del centenario della nascita di Italo Calvino, presenta lo spettacolo di circo contemporaneo Fili Invisibili.

Il collettivo si pone, attraverso il linguaggio e le discipline circensi, l’obiettivo di esplorare e investigare la visione del mondo di Italo Calvino grazie alla reinterpretazione di alcuni suoi più noti saggi e romanzi, trasportando lo spettatore in mondi immaginifici nei quali possa sentirsi protagonista e liberare la sua immaginazione.

Fili invisibili fa parte del progetto Calvino 100 – In cammino sul filo delle montagne, un’azione culturale collettiva tesa a valorizzare i territori delle aree interne, il cui percorso toccherà tutte le regioni italiane.

lug 23

Laboratorio di canti popolari

canti popolari

 

L’associazione Amici di Bellissimi, in collaborazione con Prima Donna, organizza il laboratorio di canti popolari Polifonie d’Italia, che si terrà a Bellissimi dal 14 al 18 agostodalle ore 17 alle ore 20.

Gli incontri, condotti dai cantanti Xavier Rebut Germana Mastropasqua (link al sito), sono aperti a tutti coloro che hanno una minima pratica o esperienza vocale di base: facilità a cantare con gli altri, canto corale e/o pratica amatoriale.La conoscenza del solfeggio non è necessaria. Contributo a offerta libera e consapevole.

I partecipanti avranno la possibilità di esibirsi con alcuni dei canti studiati nel corso della lettura teatrale Fabbrica, tratta dall’omonimo testo di Ascanio Celestini. Lo spettacolo, diretto da Charlie Tordjman, andrà in scena il 19 agosto alle ore 21 a Bellissimi e il 21 agosto alle 21.45 a Diano Gorleri.

Per informazioni e iscrizioni: amicidibellissimi@gmail.com

lug 23

FABBRICA

AFFICHE FABBRICA 30x40_pages-to-jpg-0001(1)
Sabato 19 agosto alle ore 21, nella Piazzetta della Chiesa di Bellissimi, andrà in scena Fabbrica, lettura teatrale tratta dall’omonimo testo di Ascanio Celestini e diretta dal regista francese Charlie Tordjman. La fabbrica e i suoi personaggi raccontati da un operaio alla madre: per mezzo secolo, una lettera al giorno. Tranne uno….

Un lungo viaggio nella storia di uno dei luoghi simbolo di tutto un secolo: la fabbrica, cuore e laboratorio di epocali cambiamenti sociali, ambientali, culturali.

Al racconto in forma epistolare, in cui si alterneranno le voci di Sara Bicchierini, Daniel Delministro, Sergio Maggiani, Giovanna Marzuoli, si accosteranno musiche di Giovanna Marini e canzoni della tradizione popolare. A cantare saranno Germana Mastropasqua e Xavier Rebut, collaboratori storici della grande ricercatrice e autrice Giovanna Marini, e il coro popolare che lavorerà con loro nella settimana precedente lo spettacolo (per partecipare al laboratorio vedere le indicazioni comunicate nel post precedente). 

Lo spettacolo sarà replicato il 21 agosto alle ore 21,45 al “Ballo di Gorleri” di Diano Gorleri.

lug 17

Navigandu senza l’aiga… – Commedia in dialetto

teatro-remughe

L’Associazione Amici di Bellissimi ospita la Compagnia Teatrale Riemughe Surve di Montalto Ligure che presenta giovedì 25 luglio 2019 alle ore 21.00 sulla piazzetta della chiesa di Bellissimi la commedia brillante in dialetto ligure Navigandu senza l’aiga… ( Navigando senza l’acqua… ) di Silvana Bianchi.
Lo spettacolo di due atti racconta una storia che vuole essere una parodia leggera e divertente del mondo moderno dove tante persone, giovani, meno giovani si appassionano viaggiando nel modo virtuale di internet e si estraniano dal mondo reale.
La peculiarità che contraddistingue la Compagnia teatrale Riemughe Surve, rendendola simpatica al pubblico, è che è costituita da un gruppo di sole donne che interpretano anche i ruoli maschili.

Personaggi e interpreti nel volantino che puoi visualizzare o scaricare qui

lug 17

Sempre mezzi aciacrinài. Commedia in dialetto

teatro donne
L’Associazione Amici di Bellissimi ospita la Compagnia Teatrale Riemughe Surve di Montalto Ligure che presenta venerdì 11 agosto 2017 alle ore 21.00 sulla piazzetta della chiesa di Bellissimi la commedia brillante in dialetto ligure Sempre mezzi aciacrinài ( Sempre mezzi acciaccati ) di Silvana Bianchi.
Lo spettacolo di due atti si sviluppa nella sala d’aspetto di un medico della mutua, dove, in attesa che arrivi il dottore che è in ritardo, alcuni anziani acciaccati e bisognosi di attenzione danno vita a esileranti battibecchi inframezzati da scene buffe, con un finale a sorpresa.
La peculiarità che contraddistingue la Compagnia teatrale Riemughe Surve, rendendola simpatica al pubblico, è che è costituita da un gruppo di sole donne che interpretano anche i ruoli maschili.


Personaggi e interpreti nel volantino

apr 07

LA SCATOLA MISTERIOSA – Spettacolo teatrale

scatola misteriosa

Nella Parigi di fine ’800, tre giovani fanciulle chiacchierano tra loro sorseggiando un tè al tavolino di un bistrot. A un tratto si avvicina uno strano personaggio; un cappello calato sulla fronte, occhiali scuri, una sciarpa fin sul naso lo rendono irriconoscibile e un po’ inquietante. Il “Mister X” si guarda intorno con circospezione, estrae da sotto la pesante mantella una misteriosa scatola, la poggia sul tavolino davanti alle giovani e, senza proferir parola, si allontana. Chi sarà lo strano personaggio? Che cosa conterrà la misteriosa scatola? Cosa potrebbe succedere se la curiosità vincesse il timore e la scatola venisse aperta? Se anche voi siete curiosi, venite a vivere una storia avvincente e fantastica, frutto della scrittura collettiva delle e dei dieci giovanissimi partecipanti al percorso di educazione alla teatralità “Giochiamo al teatro” (2° edizione). Le attrici e gli attori (quest’anno anche autrici e autori!) e l’Associazione Amici ci Bellissimi vi aspettano DOMENICA 17 APRILE 2016, alle ore 16.00, nella piazzetta di BELLISSIMI (Dolcedo, IM) ad assistere allo spettacolo teatrale La scatola misteriosa.

Locandina

gen 09

GIOCHIAMO AL TEATRO – Seconda Edizione

piedinibellissimi

Ed eccoci qui, di nuovo all’opera, per giocare al teatro anche quest’anno!
Dopo la bella avventura della prima edizione, conclusasi addirittura con un spettacolo originale che ha visto il debutto delle giovanissime attrici e dei giovanissimi attori e che ha convinto critica e pubblico, l’Associazione Amici di Bellissimi in collaborazione con Percorsincontri ha deciso di promuovere la seconda edizione riproponendo il percorso di educazione alla teatralità per bimbe e bimbi.
Così, si è di nuovo iniziato a giocare con il proprio corpo, con la propria voce, con lo spazio, con le altre e gli altri, per provare a far nascere ancora una volta la magia del teatro.
Gli incontri, animati e condotti da Sara e Daniel, si svolgono tutti i giovedì (esclusi i festivi), dalle 17.30 alle 19.00 fino al mese di maggio 2016, presso il salone del Casinò di Bellissimi.

mag 26

Il piccolo popolo di Rio dei boschi e il tagliere conteso. Spettacolo teatrale

English Version

bimbi in maschera (3)

Il piccolo popolo di Rio dei boschi e il tagliere conteso. Spettacolo teatrale 

Sabato 6 giugno 2015 alle ore 16.00 presso la piazzetta dell’ex Asilo infantile di Bellissimi si terrà lo spettacolo Il piccolo popolo di Rio dei boschi e il tagliere conteso con protagonisti dieci giovanissime attrici e giovanissimi attori.

Una specie di giallo, un mistero: un tagliere scomparso e una zattera sparita. Tra antichi ulivi, le sponde ombrose del torrente, carruggi e orti, si muovono strani personaggi: un’arzilla vecchietta e… il piccolo popolo di Rio dei boschi.
Da una favola originale, lo spettacolo teatrale è il saggio finale di un percorso di educazione alla teatralità Giochiamo al Teatro, iniziato lo scorso novembre e che ha visto la partecipazione di bambine e bambini dai sei anni in sù sotto la guida di Daniel Delministro e Giovanna Marzuoli.

English Version

The little people of the stream in the woods and the battle over the wooden platter

Saturday 6th June 2015 at 4pm in the little square of the ex nursery school of Bellissimi a play for children Il piccolo popolo di Rio dei boschi e il tagliere conteso will be recited by ten very little amateur actors.
A kind of who done it: a mystery – a wooden platter and a raft have mysteriously disappeared. Amongst ancient olive groves, the shady banks of the streams, narrow passageways and orchards, strange characters – a wiry old lady and ….. the little people of the stream through the woods.
Taken from an original fairytale this is the final exam for the course in theatrical education Acting through play which started last November and resulted in the participation of ten children aged six and above under the guide of Daniel Delministro and Giovanna Marzuoli.

 

Visit Us On Facebook