Archivio Tag: mongolfiere

mag 04

GLI AMICI DI BELLISSIMI A VASIA IL GIORNO DI PASQUA IN RICORDO DI “PIMPE’”

 

pimpe

Il giorno di Pasqua gli Amici di Bellissimi hanno lanciato una mongolfiera a Vasia, dove era ancora viva una centenaria tradizione grazie a Pimpé che, nonostante l’età, metteva tutta la sua passione in quest’arte. Una tradizione che, vista la sua scomparsa lo scorso anno, rischiava di essere interrotta.

L’invito a lanciare la mongolfiera è stato fatto dalla locale Confraternita ed è stata un’occasione per tutti i presenti onorare la memoria di Pimpė, augurando che in breve qualche abitante di Vasia possa apprendere i rudimenti per costruire mongolfiere e pertanto dare continuità alla tradizione.

giu 07

Le mongolfiere di Bellissimi vanno in trasferta

mongolfiere-2018

L’associazione Amici di Bellissimi è stata invitata a partecipare, con il lancio delle proprie mongolfiere di carta, a due feste che avranno luogo in due borghi della costa ligure.
Sabato 23 giugno, Notte Romantica a Cervo, uno dei borghi più belli d’Italia, in occasione della Festa patronale di San Giovanni e sabato 4 agosto a Riva Ligure in occasione della Festa del Mare. In entrambi eventi è previsto il lancio trattenuto di una mongolfiera sulla spiaggia.
Precedentemente, l’associazione aveva già partecipato il 6 maggio, con un lancio della mongolfiera, a Diano Castello per le festività dedicate a San Nicolò.

mag 09

AMICI DI BELLISSIMI A DIANO CASTELLO

mongolfiere-post-9052017L’associazione Amici di Bellissimi ha il piacere di comunicare che domenica 7 maggio 2017, su invito del Comune di Diano Castello alcuni suoi soci, guidati da Renzo Orengo, hanno partecipato ai festeggiamenti per la ricorrenza del Santo Patrono San Nicolò, lanciando in cielo una variopinta mongolfiera di carta davanti un numeroso e curioso pubblico.

 

ago 08

LA FESTA DELLA MADONNA DELLA MISERICORDIA

English Version
festa bellissimi


Domenica 4 settembre 2016, per la festa della Misericordia, il borgo di Bellissimi sarà addobbato a festa con tantissime bandierine colorate che sventolano al sole.
La Festa inizierà al mattino alle ore 10.00 con la santa Messa e proseguirà nel pomeriggio a partire dalle ore 16.00 con giochi come l’Asta Tosta (stima del peso di una forma di formaggio), A cascetta da fortùna, A bucca da fortùna (la bocca della fortuna), e con intrattenimenti per grandi e piccini attraverso spettacoli e divertimento proposti dall’artista di strada Daniel Delministro e il mago Papillon.
Per quanto riguarda l’arte, quest’anno il borgo si arricchisce di tre nuovi murales. Avrà luogo la decima edizione della rassegna d’arte Quando la natura diventa arte, opere realizzate con elementi naturali, ospitate nel fascinoso giardino terrazzato concesso dalla famiglia Bellissima. Infine avrà luogo una mostra collettiva di tre artisti del posto e sarà possibile visitare il vecchio Asilo infantile del borgo.
La Festa sarà allietata da un’abbondante merenda con prodotti preparati dagli abitanti, dalla musica di Giuliano Giuliani con Paolo Castiglione e Marina, e dall’immancabile lancio delle mongolfiere di carta costruite da Renzo Orengo che come ogni anno sorprende i presenti lasciandoli con gli sguardi stupiti e ammirati.

English Version

Madonna of Misericordia festivities


On Sunday 4th September 20l6 for the occasion of the festivities in celebration to the Madonna of Misericordia the village of Bellissimi will be decorated with a multitude of coloured flags blowing in the breeze.
The festivities start in the morning at l0.00 with a holy mass and in the afternoon from 16.00 onwards there will be games such as guessing the weight of a large round form of alpine cheese, the mouth of fortune (lucky dip) and entertainments for both adults and children with street art and magician shows by Daniel Delministro and Papillon.
Regarding artistic ability, three new murals will be shown. The exhibition When nature becomes art, creations using natural elements, in its 10th edition, will take place. It will be shown in the picturesque terraced garden of the Bellissima family who gave their name to the village.   Will take also place visits to a collective ehxibition and to the ancient Asilo of the village.
There will also be a welcoming spread of refreshments prepared by the inhabitants of the village accompanied with music from Giuliano Giuliani together with Paolo Castiglione e Marina and of course the launching of the well-known paper balloons constructed by Renzo Orengo who surprises and amazes everyone each year.

giu 08

I bimbi protagonisti con “ Anche io disegno i Balui”

English Version

immagine concorso

 

 

Nell’anno scolastico 2015/2016 è stato indetto il concorso grafico-pittorico Anche io disegno i Balui, promosso dall’associazione Amici di Bellissimi e dal Comune di Dolcedo e riservato agli allievi della Scuola Elementare di Dolcedo. L’intento del concorso è stato quello di sensibilizzare le nove generazioni sul tema della cultura e delle tradizioni del territorio e offrire loro un’opportunità di essere protagonisti nel dare il proprio contributo alla comunità locale attraverso la fantasia e la creatività. Sono risultati vincitori del concorso  Sophie Costantino di Dolcedo e Rawen Fatnassi , entrambi di sei anni e della prima classe, con il disegno intitolato “Appesi, sospesi, illesi”.  Secondo classificato è risultato Vada Gael ,  della quarta classe, con il disegno intitolato “ Fantasy”, mentre sono risultati terzi classificati Rachele Palaia e Chiara Quaranta sempre della quarta classe con il disegno  dal titolo “ I fiori che colorano il cammino”.  Il disegno risultato vincitore sarà riportato e decorato su un muro grazie all’intervento di alcuni soci dell’associazione Amici di  Bellissimi e andrà ad aggiungersi agli altri murales sul tema delle mongolfiere di carta  già presenti nel borgo.

English Version

 

Children protagonists with “ We also can draw the paper balloons”

During the school year 2015/16 a drawing and design competition was held  with the theme We also can draw the paper balloons promoted by the association Amici di Bellissimi and the Municipality of Dolcedo. Reserved for the Primary School of Dolcedo, the intention of this competition is that of sensibilizing the new generations of the theme of the culture and traditions of the territory and to offer them the opportunity to be protagonists with their single contribution to the local community through the use of their imagination and creativity.  The risults of this competition: – 1st classified Sophie Costantino from Dolcedo and Rawen Fatnassi from Villa Talla, both six years old and in the first class, the title of design being “ Hanged, suspended, unharmed”;  - 2nd classified Vada Gael, in the forth class, the title being “Fantasy”; – 3rd classified Rachele Palaia and Chiara Quaranta, also both in the forth class, title of design being “ The flowers that colour the way”.  The winner design will be reproduced and will decorate a wall thanks to the intervention of some members of the association Amici di Bellissimi and will join the others murals of the village having the theme of the paper balloons.

lug 04

Balui in Arte – Artisti e Opere

mappa-casino-1

1. Pierangela Fierro -  …e se fosse così
2. Frauke v. Frihling (Franca) -  In volo all’imbrunire
3. Jan Cejka - Volare
4. Stefano Faravelli - Il sogno di Montgolfier
5. Guido Gulino - Cartolina
6. Cristoph Braendle - Veloci come il vento. Leggeri come l’aria
7. Guido Topazio - La ragazza dai capelli rossi 
8. Gabriele Pino - L’isola custode dei sussurri del mare
9. Annette Rischer-Spalink - Panni stesi
10. Guido Gulino - La luna mongolfiera
11. Caroline Caseley - Osservando la mongolfiera
12. Alunni Scuola primaria di Dolcedo – Appesi, sospesi, illesi
13. Luca Del Sordo - Mille bolle balui
14. Alessio Defendini - Messaggi Bellissimi
15. Pierangela Fierro e Natalino Trincheri - L’estasi del volo
16. Judit Török  - Sempre più in alto

dic 13

CALENDARIO 2015 – BALUI … NON SOLO A BELLISSIMI

Balui ... non solo a Bellissimi

 Gli Amici di Bellissimi sono lieti di proporre il nuovo calendario 2015 che quest’anno ha come tema le mongolfiere.

I balùi dell’associazione non hanno volato solo nel cielo di Bellissimi ma in diversi paesi durante le loro feste e manifestazioni. Dal ricco archivio fotografico è stato necessario scegliere alcuni momenti più significativi a cui sono stati abbinati i mesi dell’anno.

Il calendario è in vendita al prezzo di 10 € e può essere acquistato contattando:

Giovanna     347 4714430

Natalino       0183 280489

Francesco   0183 280477

apr 22

Il paese delle mongolfiere di carta

English Version

scheda località ok-3

Bellissimi è una piccola frazione del Comune di Dolcedo, in provincia di Imperia, nella regione  Liguria. Immersa nel verde degli ulivi dove le tradizioni contadine e religiose sono ancora vive e attive e dove si può sentire ancora l’atmosfera di un tempo.

Situata nell’entroterra imperiese a  circa 270 metri sul livello del mare da cui dista una decina di chilometri, vi abitano  un po’ più di una cinquantina di persone.

Del Comune di Dolcedo fanno parte anche le frazioni di Castellazzo, Costa Carnara, Isolalunga, Lecchiore, Ripalta e Trincheri.

In questo dolce territorio collinare vi sono molti olivi coltivati su terrazzamenti che producono un olio extravergine ( le olive sono le famose taggiasche ) particolarmente delicato e fruttato.

Un’antica tradizione che ancora vive è quella delle mongolfiere di carta, tanto che il paese si è meritato l’appellativo di U paise di balui, il paese delle mongolfiere di carta che si lanciano principalmente la prima domenica di settembre, in occasione della festa della Madonna della Misericordia,  cui fu dedicata  la chiesa edificata  nel 1909, per volere del parroco di allora, don Giuseppe Bellissima.

Bellissimi è altresi un “Luogo del Cuore”. Infatti nel 2014  il borgo  è stato segnalato con 2.840 voti nella settima edizione del censimento dei luoghi italiani da non dimenticare, promosso dal FAI-Fondo Ambiente Italiano.​

English Version

The village of the paper balloons

Bellissimi is a tiny village belonging to the municipality of Dolcedo, in the province of Imperia, region Liguria .  Immersed in the silvery green of the olive groves where rural and religious traditions persist and the feelings of time gone by pervade. Situated in the hinterland of Imperia at 270 metres above sea level and 10 kilometres from the coast, inhabited by almost 50 residents.

The municipality of Dolcedo comprises the tiny villages of Castellazzo, Costa Carnara, Isolalunga, Lecchiore, Ripalta e Trincheri.

In this impressive hilly-landscape olive groves are cultivated mainly by the system of “ terrazzamenti” and which produces the well-known extra virgin oil  ( taggiasche olives) particularly delicate and fruity to the palate.

An old tradition which still lingers is that of the paper balloons giving the village the of U paise di balui, dialectal title nominating the village for the launching of their famous paper balloons  during the festivities on the occasion of the celebrations for the church of Madonna della Miseriscordia, erected in 1909 by expressed will of Don Giuseppe Bellissima, the village priest of the time.

Bellissimi is also a “Place I Love”. In fact the village, in 2014, received 2.840 votes during the seventh edition of the census of Italian places to not forget promoted by FAI-Fondo Ambiente Italiano .

Visit Us On Facebook